Il sovrappeso e l'obesità sono tra le problematiche più diffuse nei pet moderni, con una crescente incidenza negli ultimi decenni. Studi recenti indicano che circa il 59% dei cani e il 61% dei gatti nei paesi industrializzati sono in sovrappeso o obesi (Association for Pet Obesity Prevention, 2023). Questa condizione non è soltanto una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio fattore di rischio per diverse patologie croniche che compromettono la qualità e la durata della vita dell'animale.
Il sovrappeso infatti ha effetti negativi su molteplici aspetti della salute del cane e del gatto, tra cui:
1. Disfunzioni Metaboliche e Resistenza Insulinica
L'accumulo di tessuto adiposo è associato a uno stato di infiammazione cronica di basso grado, che può portare a insulino-resistenza e aumentare il rischio di sviluppare il diabete mellito, in particolare nei gatti.
Uno studio pubblicato su Veterinary Internal Medicine (Fettman et al., 2020) ha dimostrato che i gatti obesi hanno una probabilità significativamente maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto ai gatti normopeso.
2. Malattie Cardiovascolari
Nei cani, l'eccesso di peso può favorire l'insorgenza di ipertensione arteriosa e sovraccarico cardiaco. Secondo uno studio condotto da German et al. (2021), i cani in sovrappeso mostrano una ridotta capacità cardiovascolare e un aumento del rischio di insufficienza cardiaca congestizia, specialmente nelle razze predisposte come Cavalier King Charles Spaniel e Dobermann.
3. Patologie Osteoarticolari
L'obesità rappresenta un carico eccessivo sulle articolazioni, accelerando il deterioramento delle cartilagini e favorendo l'insorgenza dell'osteoartrite. Uno studio su The Journal of Veterinary Orthopedics (Marshall et al., 2019) ha evidenziato che i giovani cani sovrappeso hanno una probabilità triplicata di sviluppare displasia dell'anca e artrosi rispetto ai cani normopeso. Ovviamente questo problema aumenta con l’età, quando il movimento si riduce fisiologicamente ed è importantissimo preservare una forma fisica corretta e un buon mantenimento delle masse muscolari.
4. Effetti sul Sistema Immunitario
L'eccesso di grasso corporeo influenza negativamente la risposta immunitaria. Lo studio pubblicato su Veterinary Research (Hall et al., 2022), conferma come il tessuto adiposo in eccesso secerna citochine pro-infiammatorie, riducendo la capacità del sistema immunitario di rispondere efficacemente alle infezioni.
5. Ruolo del Microbiota Intestinale
Un aspetto spesso sottovalutato nella gestione del peso è il ruolo del microbiota intestinale. Diversi studi suggeriscono che la disbiosi intestinale, caratterizzata da uno squilibrio nella composizione del microbiota, possa influenzare il metabolismo energetico e predisporre all'obesità. Uno studio pubblicato su Frontiers in Veterinary Science (Goria et al., 2022) ha evidenziato come nei cani obesi si riscontri una minore diversità microbica intestinale e un aumento di batteri pro-infiammatori. Il mantenimento di un microbiota sano, attraverso una dieta ricca di fibre prebiotiche e probiotici specifici, potrebbe quindi rappresentare una strategia utile nella gestione del peso.
6. Riduzione dell’Aspettativa di Vita
Uno studio longitudinale condotto da Kealy et al. (2020) su Labrador Retriever ha mostrato che i cani mantenuti al peso ideale vivono in media 1,8 anni in più rispetto ai cani sovrappeso, confermando l’impatto significativo della gestione del peso sulla longevità.
Strategie di Prevenzione e Gestione del Peso
Alimentazione Personalizzata
Una dieta bilanciata, formulata sulla base delle esigenze nutrizionali dell’animale, è essenziale per mantenere un peso corporeo ottimale.
In corso di ricomposizione corporea le strategie dietetiche includono:
- Utilizzo di alimenti a bassa densità calorica ma ricchi di fibre (opportunamente preparate) e proteine di alta qualità per favorire il senso di sazietà.
- Controllo delle porzioni e distribuzione equilibrata dei pasti giornalieri: lo sapevate che la digestione prevede il consumo di una quantità di energia a prescindere dal dispendio calorico giornaliero? Ecco quindi che suddividere lo stesso totale giornaliero in un maggior numero di pasti, meno voluminosi, attiva a più riprese questo processo fisiologico e ci aiuta nell’intento metabolico.
- Monitoraggio dell’apporto calorico rispetto al fabbisogno energetico individuale: ogni soggetto è un quadro complesso e a sè. Definire il dispendio energetico spesso segue una formula matematica ma altrettanto spesso è necessario tarare nel periodo successivo in base alle risposte ottenute. Ecco perchè è sempre fondamentale il follow up e il controllo dei pazienti in dieta “dimagrante”, per poter personalizzare quanto più possibile la strategia e la tipologia di dieta.
Lo stesso paziente in due momenti diversi e sottoposto a diversi stimoli esterni potrebbe reagire diversamente alla medesima dieta: razza, sesso, età, peso di partenza e peso ideale sono dati essenziali che devono essere completati dallo stile di vita, ambiente e temperamento del paziente.

Attività Fisica Regolare
L’esercizio fisico è un pilastro fondamentale nella gestione del peso. Gli studi dimostrano che 30-60 minuti di attività fisica moderata al giorno riducono il rischio di obesità nei cani (Laflamme et al., 2021). Per i gatti, l’uso di giochi interattivi e arricchimento ambientale aiuta a stimolare il movimento.
Spesso nei programmi di dimagramento mi raccomando di far fare all’animale un adeguato movimento, non solo per il benessere fisico, articolare e muscolare. Il movimento e l’attività fisica hanno un forte impatto anche sul benessere del microbiota intestinale. Un cane stimolato dal punto di vista ambientale, che abbia la possibilità di esplorare, annusare e muoversi in spazi naturali ha più possibilità di mantenere un microbiota sano, unitamente ad una dieta adeguata e ricca di pre e probiotici.
Monitoraggio Costante
- Controlli periodici dal veterinario per valutare la composizione corporea e il BCS del pet.
- Pesate regolari (ogni 2-4 settimane) per monitorare i progressi, in corso di percorso di ricomposizione corporea.
- Monitoraggio dell'attività fisica: l’uso di collari con contapassi o applicazioni dedicate può fornire dati utili sul livello di attività dell’animale da comunicare al veterinario. Molto spesso sovrastimiamo l’entità del loro dispendio energetico, paragonandolo al nostro.
- Diario alimentare: pesare e registrare quotidianamente i pasti e gli snack permette di individuare e correggere eventuali eccessi calorici non pianificati.
Il controllo del peso nei cani e nei gatti non è solo una questione di estetica, ma un intervento essenziale per prevenire patologie croniche e migliorare la qualità di vita. Attraverso una corretta gestione nutrizionale, attività fisica e monitoraggio costante, è possibile garantire ai nostri animali una vita più lunga e sana.
E ricorda: è importante coinvolgere tutta la famiglia e raccomandare ad amici e parenti (e sconosciuti!) di non interferire nel percorso con tentazioni o “bocconi segreti” che potrebbero ostacolare il percorso verso il benessere!
Bibliografia
- Association for Pet Obesity Prevention (2023). Pet Obesity Survey Results.
- Fettman et al. (2020). "Obesity and Insulin Resistance in Cats." Veterinary Internal Medicine.
- German et al. (2021). "Obesity and Cardiovascular Risks in Dogs." Journal of Veterinary Cardiology.
- Marshall et al. (2019). "Obesity and Osteoarthritis in Dogs." The Journal of Veterinary Orthopedics.
- Hall et al. (2022). "Obesity and Immune Function in Companion Animals." Veterinary Research.
- Goria et al. (2022). "Microbiota and Obesity in Dogs." Frontiers in Veterinary Science.
- Kealy et al. (2020). "Lifespan Study in Labrador Retrievers." Journal of Veterinary Medicine.
- Laflamme et al. (2021). "Exercise and Weight Management in Dogs." Veterinary Nutrition Journal.
Come Affiliato Amazon, guadagno da acquisti idonei.
Tutti i prodotti presentati e discussi su questa pagina sono stati selezionati in modo indipendente dai nostri editor. Se acquisti qualcosa attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.
Questo aiuta a sostenere il nostro lavoro editoriale e a garantire che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità ai nostri lettori.Ricorda che i prezzi e la disponibilità dei prodotti sono soggetti a variazioni. Le informazioni sui prodotti sono accurate alla data/ora indicata e sono soggette a modifica. Qualsiasi informazione sui prezzi e sulla disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà all'acquisto di quel prodotto.